
Linfodrenaggio Manuale sec. Vodder
Il linfodrenaggio e’ un massaggio terapeutico manuale che richiede una formazione specifica da parte dell’operatore per essere eseguito in modo corretto, professionale ed efficace.
La creazione di questa tecnica si deve al dr. Emil Vodder, kinesiterapista danese negli anni ’30 che fondò negli anni ’70 la Vodder Schule a Walchsee in Austria con i coniugi Wittlinger.
In seguito, grazie alla collaborazione con altri medici, nacque anche la TDC, terapia di Decongestione Complessa, terapia d’elezione per il trattamento dei LINFEDEMI.
Mi sono diplomata in LDM nel 1989 presso la scuola di Walchsee ed ho proseguito in questi anni con continui aggiornamenti con MONICA COGGIOLA, collega e docente del metodo Vodder in Italia (vedi per approfondimenti www.linfodrenaggio-linfotaping.com di M. Coggiola).
Effetti del LDM
Il LDM e’ un massaggio molto particolare, dolce come tocco ma profondo come effetto. Si alterna una fase di “pressione” o meglio, scivolamento della pelle sui tessuti sottostanti, ad una fase di “non-pressione”.
La mano del terapeuta comunque è fondamentale: deve sapersi adattare alla situazione dei tessuti che tocca, senza provocare dolore, ne’ arrossamento della cute.
Dove agisce:
Indicazioni
Il LDM si può applicare in molti ambiti:
-
In ambito oncologico: linfedema.
-
In esiti di traumi (ematomi, lesioni tendinee e legamentose, distorsioni, lussazioni, strappi muscolari, esiti di fratture, distrofia di Sudeck, sindrome del tunnel carpale
-
Post-operatorio (chirurgia estetica, ortopedica, vascolare)
-
Cicatrici
-
Patologie reumatologiche (artrite reumatoide, artrosi, artropatie)
-
Osteoporosi
-
Emicrania e cefalea
-
Nevralgia del trigemino
-
Edemi venosi
-
Infiammazioni croniche delle vie respiratorie (bronchiti, sinusiti, otiti)
-
In ambito dermatologico (acne vulgaris, rosacea)
-
Stress, disturbi del sonno
-
Cellulite
-
Gravidanza (con le dovute attenzioni nella zona dell’addome)
-
Associato a diete dimagranti per una migliore elasticità cutanea (utile anche attività motoria)
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI LDM SEC. VODDER NEL LINFEDEMA?
Il paziente viene trattato manualmente per ottenere una riduzione dell’ EDEMA.
Viene quindi applicato un bendaggio per mantenere il risultato ottenuto.
Si segue il paziente per alcuni trattamenti ravvicinati (ad es. tre volte alla settimana, ma dipende sempre da caso a caso), e raggiunta la riduzione ottimale si confeziona, con il tecnico ortopedico, un tutore su misura che il paziente poi indosserà quotidianamente. Bendaggi e tutore sono indispensabili per poter raggiungere il miglior
risultato.
Se necessario, posso utilizzare terapie fisiche, farmacologiche e riabilitative.
Il beneficio che il paziente ottiene e’ davvero notevole, riuscendo a riprendere funzioni ed attività normali di vita che prima gli erano precluse o estremamente faticose.
Utilissima una terapia di mantenimento, con frequenza che dipenderà dalla situazione del paziente.
CENTRO MEDICO IPPOCRATE
Da anni svolgo il mio lavoro di fisioterapista anche presso il CENTRO MEDICO IPPOCRATE, la prima VEIN CLINIC di Parma, del dr. PAOLO CASONI.
Le vene sono sempre state reputate poco importanti nel corpo umano….Esse invece rappresentano il principale sistema di drenaggio delle tossine prodotte dalle cellule di ogni organo e apparato. Il corretto funzionamento del sistema venoso è elemento imprescindibile per una buona salute, tanto quanto ogni altro organo nobile (cervello, cuore, fegato, reni).
Il CENTRO MEDICO IPPOCRATE è la prima VEIN CLINIC di Parma: un ambiente dedicato alla patologia vascolare venosa degli arti inferiori in tutte le sue manifestazioni.
Il futuro del trattamento delle “malattie delle vene” è profondamente cambiato: curare e preservare il circolo venoso, non demolirlo, introducendo in ambito chirurgico una nuova tecnica assolutamente innovativa e conservativa per il sistema venoso: il risparmio safenico.
(da un articolo del dr. Paolo Casoni, vedi www.ippocrateparma.it)
In ambito riabilitativo, recentemente è stata introdotta una grande novita’, nel paziente post-operatorio vascolare: due sedute di linfodrenaggio manuale inserite nel “pacchetto” operatorio.
I risultati sono notevoli, con grande soddisfazione da parte dei pazienti: tempi di recupero molto rapidi, sensazione di leggerezza e benessere generali. Come sempre, competenza e professionalità sono requisiti fondamentali, e la mano del terapeuta deve essere in grado di “sentire” ed adattarsi alla situazione della persona che tratterà.