
Trattamento Osteopatico su donna in gravidanza e neonato
La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di una donna e della coppia, è anche un periodo in cui il suo corpo cambia, fisicamente ed emozionalmente.
Solitamente la futura mamma si rivolge ad un terapeuta, fisioterapista od osteopata quando ha delle sofferenze durante la gravidanza: dolore alla schiena, disturbi e tensioni vertebrali,dolore e bruciori allo stomaco.
Si può sempre intervenire con trattamenti dolci e funzionali per togliere il dolore od il disagio, ma come sarebbe importante e molto più semplice, agire in modo preventivo prima che la gravidanza abbia inizio.
Se la donna decide di avere figli, prenda in considerazione la possibilità di un controllo posturale ed eventuale trattamento, per riarmonizzare e riequilibrare la struttura, facilitando il percorso a se stessa ed al piccolo, ottimizzando così anche quello che andrà poi a fare con un corso pre-parto con l’ostetrica.
Sempre molto importante sarebbe per la mamma ESSERE TRATTATA DOPO IL PARTO, sia che si tratti di parto naturale che cesareo.
Aiuto la struttura a ritrovare rapidamente la miglior forma e funzione, soprattutto in seguito ad un CESAREO.
La cicatrice, quando è ben rimarginata, VA TRATTATA non solo manualmente ma anche con il LINFOTAPING per avere risultati sia estetici che funzionali ottimali e rapidi, impedendo il formarsi di aderenze.
Se durante la gravidanza insorgono problemi di edema agli arti inferiori si può avere un grande beneficio con il LINFODRENAGGIO MANUALE.
QUANDO E’ UTILE UN TRATTAMENTO?
La gravidanza è un momento molto delicato nella vita di una donna, possono presentarsi diversi disturbi che un trattamento osteopatico può aiutare a prevenire o ridurrre. Anche il NEONATO trarrebbe grande beneficio da un trattamento osteopatico precoce dopo la nascita, per riequilibrare la struttura e prevenire eventuali disturbi, disfunzioni che possono poi presentarsi con la crescita.
TRATTAMENTO DEL NEONATO
E DEL BAMBINO
- Disfunzioni assiali (es: torcicollo muscolare congenito, plagiocefalia)
- Disfunzioni arto superiore (es:frattura clavicola, lesioni alla spalla, al gomito)
- Disfunzioni arto inferiore : piede: equino, varo, supinato, piatto
- Arto inferiore: rotazione tibiale, torsione femorale, ginocchio varo, valgo
- Disfunzioni all’anca
- Disturbi ORL: otiti, sinusiti, tonsilliti
- Disturbi del sonno, irritabilità
- Disturbi alla motilità intestinale, costipazione
- Malocclusione e disfunzioni orofacciali
- Disturbi alla deglutizione